Questo è ciò che accade oggi in un piccolo villaggio, da qualche parte tra il Nord Africa e il Medio Oriente. Le donne fin dalla notte dei tempi vanno a cercare l'acqua alla fonte, in cima ad una montagna, sotto un sole cocente. Leila, una giovane sposa, propone alle donne di fare lo sciopero dell'amore: niente più coccole, niente più sesso se gli uomini non porteranno l'acqua al villaggio.
This is what happens today in a small village, somewhere between North Africa and Middle East. Since the dawn of time, women go searching for water to the spring, on the top of a mountain, under a burning sun. Leila, a young bride, proposes the love strike to the other women: no more cuddles, no more sex if men do not bring water to the village.
Biofilmografia del regista
Radu Mihăileanu
Regista, sceneggiatore e produttore rumeno, di adozione francese, dotato di un'anima acuta e divertente, Radun Mihăileanu nasce il 23 Aprile 1958 a Bucarest. In fuga dalla dittatura rumena di Ceausescu si trasferisce in Francia nel 1980 dove studia presso l'istituto di Cinematografia di Parigi. Inizia la sua carriera cinematografica come assistente di Marco Ferreri. Il 1993 vede il suo esordio alla macchina da presa con "Tradire", suo primo lungometraggio. Cinque anni più tardi il film "Train de Vie" lo consegna alla grande popolarità. Altri successi sono: “Vai e vivrai” (2005) “Il concerto ” (2009) e “La Sorgente dell’amore” (2012)
Regia Direction Radu Mihaileanu
Sceneggiatura Screenplay Alain-Michel Blanc e Radu Mihaileanu
Fotografia Cinematography Glynn Speeckaert
Montaggio Editing Ludo Troch
Musica Music Armand Amar
Interpreti Cast Leïla Bekhti, Hafsia Herzi, Hiam Abbass, Saleh Bakri, Sabrina Ouazani, Mohamed Majd
Produzione Production Elzévir Films, Europa Corp., Indigo Film
Distribuzione Distribution BIM
BIM
Lingua: Italiano
In programmazione: Martedì 3 Luglio alle 22.45 al Piazzale delle Armi