Il film è un’istantanea su quanto abbiamo visto e su quanto ci è stato raccontato. Le voci: studenti, avvocati, architetti, giornalisti, attivisti; giovani e meno giovani; ricchi e poveri; incazzosi e gioiosi; coraggiosi e spaventati. Le immagini: l’occupazione pacifica di Gezi Park, la gioia nell’opporsi a una scelta assurda; la violenza della repressione, lo sbigottimento nell’essere “violentati”; l’invenzione della protesta silenziosa, la moltitudine di piazza Taksim. Le ragioni: la gentrificazione di Istanbul, un’islamizzazione che vieta il consumo di alcolici la sera, la limitazione alle libertà individuali, un potere sempre più sordo, la censura che ha provato a nascondere la protesta. La pluralità dei manifestanti, diversissimi tra loro, uniti in un’inaspettata alleanza contro gli abusi del potere.
Regia Carlo Prevosti, Claudio Casazza, Duccio, Servi, Stefano Zoja, Benedetta Argentieri
Sceneggiatura Carlo Prevosti, Claudio Casazza, Duccio, Servi, Stefano Zoja, Benedetta Argentieri
Fotografia Claudio Casazza, Stefano Zoja, Duccio Servi
Montaggio Carlo Prevosti
Musica Gaetano Liguori, AAVV
Produzione Insolito Cinema, Chapuling Film
Distribuzione
Location Istanbul, Turchia
Lingua Inglese, Turco
Sottotitoli Italiano
Carlo Prevosti carlo.prevosti@insolitocinema.it
ÇAPULCU, VOICES FROM GEZI teaser from Insolito Cinema on Vimeo.
In programmazione: venerdì 4 luglio alle ore 23:00 presso Terrazza Convento (Castello Aragonese)