Cliccando sulle voci sottostanti, troverai diversi convegni organizzati dall'Ischia film festival.
Il turismo cinematografico da noi battezzato "CINETURISMO"
Chi di noi ha sognato almeno una volta di visitare un luogo visto al cinema?
Il cineturismo è una delle tante nicchie del grande mercato turistico caratterizzata da un'utenza che si reca in visita alle location cinematografiche e televisive, ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un film o di una serie TV.
Cineturismo è un neologismo nato all'Ischia Film Festival nel lontano 2003. Fino a quel momento, infatti, in Italia si parlava solo di Turismo Cinematografico. Fu proprio il direttore artistico dell’Ischia Film Festival Michelangelo Messina, ad usare per primo questo termine nel corso del nostro primo convegno sull’argomento.
Ovviamente il fenomeno del Cineturismo è probabilmente sempre esistito, ma è un dato di fatto che in Italia sia balzato agli echi della stampa grazie all'Ischia Film Festival che ha posto al centro dell'attenzione il ruolo del paesaggio nell'opera audiovisiva. Inoltre la nascita della BILC Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo (dal 2005) ha destato sicuramente la curiosità del pubblico e l'interesse degli operatori.
Ma cerchiamo di saperne di più ...
“Si vede al cinema e viene la voglia di andarci”. E' questo l'imput che spinge migliaia di turisti a visitare i set di Sex and the city, di Spider-Man, o quelli fantastici della saga di Harry Potter. Impossibile farne a meno secondo le statistiche, che indicano come quello del Cineturismo sia un segmento di mercato dalle grandi potenzialità. Lo dimostra il caso della crescita turistica in Nuova Zelanda, un vero boom trascinato dalle visite alle location della trilogia de Il signore degli anelli di Peter Jackson ma anche il trend di ascesa turistica che ha caratterizzato tutte le location utliizzate da Woody Allen negli ultimi anni.In Italia si è iniziato a parlare di cineturismo® grazie al progetto "Cinema e Territorio" di cui fanno parte l'Ischia Film Festival e la BILC. Tra gli obbiettivi principali del progetto la diffusione culturale dei luoghi del cinema ed il dialogo tra l'industria cinematografica ed il territorio. Ogni anno, grazie al contributo di un pool di esperti, continuiamo a raccogliere studi e ricerche sul tema, senza tralasciare il monitoraggio dei movie tour in italia e nel mondo. Il progetto mira infatti a svolgere attività di promozione del movie induced tourism offrendo gli strumenti di conoscenza e la guida di esperti del settore.
Ad Ischia è nato il primo movie tour Italiano nel 2004 sui set dei dei piu celebri film girati nell'isola verde. Oggi i movie tour in Italia sono diversi: da Procida e Salina per Il Postino, a Matera nei luoghi di The Passion, dal castello piemontese di Agliè, dove è stata girata la serie televisiva di Elisa di Rivombrosa, al mulino di Chiusdino (Siena), set degli spot pubblicitari del Mulino Bianco, o ancora sulle orme del Commissario Montalbano, il personaggio letterario creato da Andrea Camilleri, a Porto Empedocle (Agrigento).
Cliccando sulle voci sottostanti e scorrendo tra le pagine è possibile trovare le informazioni relative ai vari convegni tenuti.
In questa categoria le varie sezioni del festival
Il Castello Aragonese rapprsenta, sin dalla prima edizione, la location esclusiva dell'Ischia Film Festival e contribuisce in modo determinante all'afmosfera elegante ed accogliente che contraddistingue questo evento.
Il Castello sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell'isola d'Ischia attraverso un ponte in muratura lungo 220 metri. Raggiunge un'altezza di 113 mt. s.l.m. e presenta una superficie di circa 56.000 mq.
Il Festival si svolge negli spazi esterni del Castello Aragonese, il borgo antico dell'isola d'Ischia. Collocato su una roccia di basalto, Il Castello Aragonese è una propietà privata e si estende per un area di circa 54.000 mq. Per il festival vengono utilizzate soltanto alcune aree. I luoghi di proiezione sono 5 e sono tutti collocati all'esterno: 1) La Piazza d'Armi, 2) La Cattedrale diroccata dell'Assunta, 3) Il terrazzo della Casa del sole, 4) La Piazza del Carcere Borbonico, 5) Il Terrazzo degli ulivi, e i due spazi per le Mostre: 1) L'androne delle Clarisse, 2) Le stanze del Carcere Borbonico. Nel borgo (Castello) vi sono 2 punti di ristoro: La Caffetteria del Monstero e Il Bar la Terrazza del castello. Per accedere al castello si puo scegliere la suggestiva strada pedonale oppure in acensore. Con l'acquisto del ticket d'ingresso al festival: Ticket giornaliero - 2Days Pass - 3 Days Pass o Accredito settimanale, non si acquista l'ingresso per un solo film, bensi l'ingresso all'intera area del festival al Castello, dove liberamente con il solo titolo si puo accedere a tutte le aree di proiezione fino ad esaurimento posti e vedere quanti film si sceglie nell'arco della serata. (in media vi sono 10\15 proiezioni a sera tra Lungometraggi, Cortometraggi e Documentari) e per l'ingresso alle due aree mostre. Le proiezioni vengono effettuate dalle ore 21:00 alle ore 23:30. L'orario d'accesso con i titoli d'acquisto è dalle ore 20:00 alle ore 23:00, inoltre Il Castello Aragonese offre una serie di suggestivi panorami con terrazzi a sbalzo sul mare.
Per chi desidera prenotare un soggiorno ad Ischia in occasione del Festival sono previsti sconti presso gli alberghi convenzionati.
Per i professionisti del Cinema e del Turismo interessati alla Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo è previsto l'accredito Professionale.
Vi aspettiamo.